Sul sito della Regione Piemonte sono disponibili gli avvisi pubblici di finanziamento per l'anno 2025 e 2025-2027 relativi a: Promozione delle attività culturali Beni librari e archivistici, biblioteche, editoria, promozione del libro e della lettura
Per informazioni sulle modalità di partecipazioni consultare il seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/cultura/bandi-cultura-2025
Settimana di formazione dall'8 al 14 giugno 2025 dedicata agli archivi fotografici organizzata da RAB Rete Archivi Biellesi p in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino presso l’Archivio Storico del Santuario di Oropa
Si segnala la settimana di formazione dall'8 al 14 giugno 2025 dedicata agli archivi fotografici organizzata da RAB Rete Archivi Biellesi in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino presso l’Archivio Storico del Santuario di Oropa
La Direzione Generale Creatività Contemporanea dà avvio alle procedure per l'invio delle proposte relative all’Avviso pubblico Strategia Fotografia 2025 per la selezione di proposte di acquisizione, committenza e promozione della fotografia.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea dà avvio alle procedure per l'invio delle proposte relative all’Avviso pubblico Strategia Fotografia 2025 per la selezione di proposte di acquisizione, committenza e promozione della fotografia. Per approfondimenti si rimanda all'avviso in allegato
Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico
Dal 24 marzo 2025 - ore 12:00 al 30 aprile 2025 - ore 12:00 è possibile presentare le richieste di contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico. Le domande, debitamente sottoscritte con firma digitale dal legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca, potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, utilizzando la piattaforma informatica raggiungibile al seguente link:
https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/biblioteche-non-statali/Sportello-domande/
Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore Sportello domande Il legale rappresentante dell'ente proprietario della biblioteca, fornito di firma digitale, presenta la richiesta di contributo per la biblioteca interessata, avvalendosi della piattaforma informatica raggiungibile dalla sezione sottostante ‘SPORTELLO DOMANDE’ – ‘Registrazione utente’, dal 24 marzo 2025 - ore 12:00 al 30 aprile 2025 - ore 12:00. |
Per approfondimenti si allega la circolare.
Convegno del 29 Ottobre "Opere su carta in mostra: patrimoni accessibili" - Atti e materiali
Nuove modalità di partecipazione ai bandi di finanziamento di progetti archivistici della Direzione generale Archivi
La Direzione Generale Archivi ha pubblicato le nuove modalità di partecipazione ai bandi di finanziamento per i progetti di ricerca scientifica in materia archivistica e per quelli riguardanti gli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori. I Decreti del Direttore generale Archivi n.34 e n.35 del 3 febbraio 2025 semplificano la procedura di richiesta dei contributi con notevole riduzione dei tempi per la liquidazione e garanzia di massima trasparenza nei criteri di selezione dei beneficiari.
Per approfondimenti si rimanda al seguente link:
Giornate Europee del Patrimonio mostra Immaginare il mondo. Storie di esplorazioni, scoperte e mostri marini
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d'Aosta insieme all'Archivio di Stato di Torino presentano la mostra "Immaginare il mondo. Storie di esplorazioni, scoperte e mostri marini".
Un viaggio fantastico tra antiche carte nautiche, diari di viaggio e trattati di navigazione, tra isole immaginarie e mostri marini, a cui abbiamo collaborato anche noi.
Il percorso espositivo è stato pensato per essere accessibile a tutti, senza discriminazioni e barriere architettoniche, grazie alla collaborazione del CCW-Cultural Welfare Center; UIC-Unione italiana ciechi e ipovedenti Torino; CPD-Consulta per le persone in difficoltà; Istituto dei sordi di Torino; Associazione Nazionale Subvedenti e Fondazione Padeia.
Archivio di Stato di Torino Piazza Castello 209 Ingresso libero.
27 settembre (19:00-22:00); 28 settembre (15:00-18:00); 29 settembre (10:00-13:00)
link mostra virtuale: https://sabpiemonte-immaginareilmondo.movio.it/it/1/immaginare-il-mondo